BIO

Il mio nome è Stefano Maggio e sono un musicista, compositore, produttore  italo tedesco.

Nato a Roma e cresciuto fra l’Italia e la Germania, la mia vita si divide ancora oggi fra le mie 2 città, Monaco di Baviera e Roma. Questo doppio stile di vita-come tedesco in Italia e come italiano in Germania- ha portato ad una visione della vita e dell’arte decisamente aperta.

Il mio amore per la musica si è sviluppato molto presto. Già all’età di 5 anni ricordo come strimpellavo i primi scarabocchi al pianoforte dei nonni a Monaco. Sono seguiti parecchi anni di lezioni di pianoforte e canto. E dato che nella musica non ci si ferma mai, anche oggi tento di tenere un approccio da studente (dal music business agli ultimi plugin).

Da anni lavoro professionalmente come produttore, compositore e cantante, dedicandomi a generi anche piuttosto diversi fra loro: brani di musica pop italiana, tedesca e inglese, tracce Dance, composizioni di musica classica, passando per sigle e jingles radiofonici di matrice più elettronica. Negli anni ho composto centinaia di canzoni, spot, jingles e temi musicali che vengono utilizzati in Tv, Radio, Cinema, Discoteche, Cd, Dvd, sul Web, ecc. 

Posso vantare numerosissimi utilizzi e passaggi delle mie composizioni sulle reti Rai, Mediaset, Prosieben, BBc, sui servizi streaming come Netflix e molto altro.

Le mie produzioni sono contenute da due decenni in numerose compilations di grande prestigio e successo (Hitmania, M2o Compilation, Germany’s next Topmodel, the official catwalk compilation, ecc) sotto vari pseudonimi (May, Steven May, Flowerbeat, Kanduveda, Cafe Safado, Stefano Maggio, ecc.). 

Grazie al mio interesse per le novità nel mondo musicale, verso metà degli anni 2000 sono stato uno dei primi produttori (probabilmente il primo in Italia) a riconoscere l’enorme potenziale commerciale e comunicativo delle suonerie per cellulare. Le mie suonerie più popolari, trasmesse in alta rotazione in Tv e presenti su moltissimi cellulari sono: il famosissimo Pooo Pooo Poo, sempre presente nelle classifiche dei download cellulari, Blinko il cupido, Kakà e la suoneria del gattino Virgola in versione natalizia.

Negli anni 2007 – 2009 sono stato Vocalcoach e pianista del casting show televisivo più seguito in tutta Europa, Popstars, in onda sul canale tedesco Prosieben e VivaGermany. In questa trasmissione ho avuto l’occasione di lavorare con i grandi nomi della musica internazionale come Rihanna o Leona Lewis, di fare coaching alle star di domani e di far vedere in Tv i miei esercizi musicali e di canto.

Oggi lavoro sia con Major che con artisti o progetti indipendenti e sono socio e A&R di un’etichetta discografica indipendente.

Nel territorio Germania/Austria/Svizzera sono attivo nel genere Pop/Schlager, scrivendo e/o collaborando con nomi importanti come ROTBLOND, GIOVANNI ZARRELLA, RALPH SIEGEL, MARIA LINDA e molti altri.  

Ho collaborato ai dischi multiplatino “LA VITA E’ BELLA”, “CIAO!”, “”PER SEMPRE” di Giovanni Zarrella, ai primi posti di vendite in Germania, scrivendo anche la versione italiana di HOME in duetto con Micheal Bublè.

Sono stato il DJ ufficiale di EURO 2020 facendo ballare ed emozionare il pubblico sugli spalti con i miei mix e le mie scelte musicali.

Sono docente di “Sound Design” presso l’ Istituto Europeo di Design (IED) di Roma.

Come consulente musicale ho collaborato con un’agenzia statunitense che si occupa playlist per Amazon Music e studi statistici per Apple Music.

Articoli su die me, sulla mia musica e sul mio modo di concepire composizione, produzione ed insegnamento, li trovi su varie riviste in Italia e in Germania: “Tutto”, “Indiscreto”, “Zoom Magazine”, “Hitmania Magazine”, “Vivaverdi”, “Cm2”, “Computer Music and Project Studio”, “Schooljam”, “Popstars on stage- Das Magazin” e numerose altre.

Stefano Maggio: produzione, Songwriting e Sound Design. «Fare musica significa ricerca costante»

Abbiamo avuto il piacere di parlare con Stefano Maggio della sua ricca esperienza nella produzione musicale e nel Sound Design. Ci ha raccontato cosa significa lavorare tra Italia e Germania e come l’insegnamento e la produzione musicale siano legati: dai brani Dance a spot e jingles per la Tv, fino all’insegnamento universitario...[ ]